Gli eventi della Notte dei Ricercatori 2018 organizzati dall’ IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

28.09.2018 18:30 - 28.09.2018 23:59
Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Postato da Matilde
Categorie: Sanità
Visite: 601

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



MILANO - I 4 Eventi sul BELLO DEL CERVELLO-A tu per tu con i protagonisti della ricerca

Conferenza di apertura della Notte dei Ricercatori

Auditorium, ore 18.30-19.30

Back to the future: brain in the space

Ripercorriamo gli studi, le ricerche e gli obiettivi della missione spaziale di Maurizio Cheli. 

Scopriamo cosa ci spinge a sfidare l’ignoto e andare alla ricerca di quello che non conosciamo. 

Maurizio Cheli, astronauta, ASI (Agenzia Spaziale Italiana) 

Introducono: 

Fabrizio Tagliavini, Direttore scientifico, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta 

Stefano Farrace,  Brigadiere Generale del Corpo Sanitario Aeronautico, IMA (Istituto di Medicina Aerospaziale) 

Fiorenzo Galli, Direttore Generale, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia 

Collegamento in streaming con i 26 IRCCS Italiani della rete in neuroscienze e neuroriabilitazione supportato dal progetto Back to the Future “B-FUTURE” all’interno del programma Horizon 2020 azioni MSCA “ERN”

Spazi esterni -Sottomarino Enrico Toti, ore 19.30- 21.30 

Speed brain date 

Un appuntamento di pochi minuti per incontrare 100 ricercatori della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta. A tu per tu con neurologi, neurochirurghi, neuropsicologi, biologi, neuropediatri, fisici, neuroradiologi, bioingegneri che rispondono a ogni curiosità. Come funziona il cervello? Cosa vuol dire fare ricerca in neuroscienze? Cosa si fa in laboratorio?  Quali sono le sfide e i progressi sul cervello? 

 Auditorium, ore 20.30-21.30 

Il futuro della ricerca sul cervello 

In quali scenari si svolge oggi la ricerca sul cervello? Parliamo di innovazione, tecnologia e sanità pubblica al servizio di una delle sfide più emozionanti della ricerca mondiale. 

Fabrizio Tagliavini, Direttore Scientifico, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta 

Giuseppe Lauria Pinter, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta 

Francesco Di Meco, Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta 

Matilde Leonardi, Direttore Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta 

Sala del Biancamano, ore 21.30-22.30 

Neuroscienze e musica   

Fin dalle antiche culture canti e suoni venivano utilizzati per indurre effetti positivi sulle funzioni cognitive e psicologiche. Che cos’è la Neuromusic? Scopriamo come le neuroscienze studiano le competenze musicali cerebrali. 

Maria Majno, Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani 

Giuliano Avanzini, neuroscienziato, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta 

Luisa Lopez, neuroscienziato, Centro di Riabilitazione per i Disordini dello Sviluppo, Villaggio  Eugenio Litta (Grottaferrata) e Università Roma II

Cesare Zanfini, Violinista: esecuzione di brani scelti 

In collaborazione con IRCCS Istituto Neurologico Besta e Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani 

  

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC