L’antimicrobial stewardship come modello di governance per l’uso appropriato degli antibiotici

18.06.2018 08:45 - 18.06.2018 17:00
Aula Li Madou - Regione Marche
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità
Visite: 651

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



RAZIONALE La resistenza agli antimicrobici oggi rappresenta secondo l’OMS una delle maggiori minacce per la salute pubblica a causa del suo impatto epidemiologico (incremento della morbosità e della mortalità associato alle infezioni causate da batteri antibiotico-resistenti) ed economico (maggiore utilizzo di procedure diagnostiche e di antibiotici spesso più costosi, prolungamento delle degenze). L’uso scorretto degli antibiotici può essere ridotto con l’attuazione di specifici programmi di Stewardship Antibiotica, strumento di governo volto a promuovere la selezione appropriata, il dosaggio, la via di somministrazione e la durata di una terapia antibiotica al fine di ottenere outcomes ottimali per il paziente e per la comunità. La rilevanza clinica, epidemiologica ed economica della Stewardship Antibiotica giustifica ampiamente la sua istituzionalizzazione attraverso la creazione di un team che preveda un nucleo di base costituito dall’infettivologo e da un farmacista esperto in infettivologia.

OBIETTIVI DEL CORSO - Aumentare il grado di consapevolezza degli operatori sanitari sul fenomeno dell’antibioticoresistenza - Illustrare le indicazioni del Piano Nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza approvato dalla Conferenza Stato-Regioni per promuovere l’uso consapevole degli antibiotici - Condividere percorsi di Stewardship Antibiotica per alcuni setting assistenziali attraverso un approccio interdisciplinare fra i vari professionisti

RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Loredana Scoccia Dirigente Farmacista ASUR Marche Area Vasta 3 Segretario Regionale SIFO Marche Dott. Adriana Pompilio Dirigente Farmacista AO Universitaria - Ospedali Riuniti di Ancona Direttore Struttura Semplice Farmacia Galenica

PROGRAMMA SCIENTIFICO

08.45-09.00 Registrazione partecipanti

09.00-09-15 Saluti Autorità

09.15.09-30 Presentazione del Corso L. Scoccia

I SESSIONE

Moderatori: S. Bianchi, M. Mancini

09.30-10.15 Definizione di Antimicrobial Stewardship P. Viale

10.15-10.45 Il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza: il ruolo strategico della Direzione Sanitaria nell’Antimicrobial Stewardship S. Sagratella

10.45-11.00 Discussione

11-00-11.15 Coffee Break

II SESSIONE Moderatori: M. Sartelli, V. Moretti

11.15-11.45 Il contributo del farmacista A. D’Arpino

11.45-12.15 Il contributo del microbiologo L. A. Vitali

12.15-12.45 Il contributo dell’Infettivologo M. Tavio

12.45-13.15 Discussione

13.15-14.00 Light Lunch

III SESSIONE Moderatore:E. Ciacco

14.00-14.30 L’antibiotico-resistenza: dai dati microbiologici alla razionalizzazione della prescrizione degli antibiotici A. Repetto

14.30- 15.30 Tavola Rotonda “Approccio Multidisciplinare in Area Pediatrica” Discussant: A. Pompilio, M. Cipolli, G. Garbuglia, P. Osimani, A. Repetto, P. Rocchetti

15.30-16-30 Tavola Rotonda “Approccio Multidisciplinare in Area Medica e Chirurgica”

Discussant: A. D’Arpino, M. Candela, F. Volpini, M. Sartelli, M. Tavio, A. Repetto, M. Chiarello, M. P. Olori

16.30-17.00 Prova di apprendimento ECM

17.00 Conclusione dei lavori

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC