Il lavoro che ricostruisce vite. La cooperazione e il reinserimento socio-lavorativo di persone sottoposte a provvedimenti di giustizia
Martedì 2 dicembre, a partire dalle 9.30, si svolge presso la Plenaria Marco Biagi del CNEL il convegno “Il lavoro che ricostruisce vite. La cooperazione e il reinserimento socio-lavorativo di persone sottoposte a provvedimenti di giustizia”, promosso dall’Associazione Generale Cooperative Italiane (AGCI) che ha aderito al Protocollo d’intesa sottoscritto il 17 giugno scorso tra il CNEL e 19 organizzazioni datoriali, in occasione della II edizione di “Recidiva Zero. Studio, formazione e lavoro in carcere e fuori dal carcere”, svoltasi presso il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (DAP).
Aprirà i lavori il presidente del CNEL Renato Brunetta, cui seguiranno i saluti istituzionali del presidente del Senato Ignazio La Russa.
Interverranno: Andrea Ostellari, sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia; Ernesto Napolillo, dirigente responsabile della Direzione generale dei detenuti e del trattamento del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.
Nel corso dell’evento è previsto, inoltre, un panel con un focus sulla sinergia tra l’amministrazione penitenziaria e la comunità territoriale nei percorsi di reinserimento sociale dei detenuti. Prenderanno parte al dibattito: Emilio Minunzio, consigliere CNEL e presidente del Segretariato permanente per l’inclusione economica, sociale e lavorativa delle persone private della libertà e Rita Cerino, dirigente penitenziario.
Ampio spazio sarà poi dedicato alle testimonianze delle cooperative AGCI. Chiuderà i lavori Massimo Mota, presidente dell’Associazione Generale Cooperative Italiane.
Modera il convegno Maria Soave, giornalista Rai TG1.
Gli accrediti degli organi di informazione dovranno essere richiesti tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Si prega di indicare eventuali attrezzature video e fotografiche.
- Cliccare qui per il programma

