Radioprotezione e protezione dagli incendi negli ambienti ospedalieri

28.11.2025 09:00 - 28.11.2025 17:20
Padova
Postato da Mario Castiglione
Categorie: Ambiente, Lavoro
Visite: 118

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Il seminario intende affrontare le sfide complesse e interconnesse nella progettazione, monitoraggio e manutenzione di ambienti ospedalieri, con particolare focus sulle aree di diagnostica per immagini. L'obiettivo è fornire agli ingegneri progettisti una visione olistica delle problematiche legate alla radioprotezione e all'impiantistica antincendio quando ci si trova a dover gestire la radioattività in un progetto di un nuovo ospedale, un nuovo reparto, un laboratorio o una ristrutturazione.

Nel corso della mattina verranno esaminati i seguenti aspetti chiave:

  1. Radioprotezione: normative vigenti, tecniche di schermatura, zonizzazione e controllo degli accessi in relazione alle diverse tipologie di apparecchiature diagnostiche (TC, RM, radiologia convenzionale, medicina nucleare).
  2. Impiantistica antincendio: aspetti normativi e legislativi relativi alla progettazione di sistemi di rilevazione e spegnimento adeguati alle specificità degli ambienti ospedalieri, con particolare attenzione ai rischi associati alle apparecchiature elettromedicali e ai materiali presenti nelle aree di diagnostica.
  3. Climatizzazione: requisiti specifici per il controllo della temperatura, umidità e qualità dell'aria in ambienti ad alto rischio di contaminazione, considerando le esigenze delle apparecchiature diagnostiche e il comfort e la sicurezza di pazienti e personale.
  4. Integrazione dei sistemi: strategie per la progettazione coordinata di impianti di radioprotezione, antincendio e climatizzazione, al fine di ottimizzare la sicurezza, l'efficienza energetica e la funzionalità degli spazi.

Nella seconda parte della giornata verranno approfonditi gli aspetti legati al monitoraggio ed alla manutenzione (protocolli e tecnologie per il controllo continuo e la manutenzione preventiva degli impianti, con focus sulla gestione del rischio e sulla continuità operativa) e verranno presentati casi studio e best practices, offrendo ai partecipanti strumenti pratici per affrontare le sfide progettuali in questo settore in rapida evoluzione.


Al termine è previsto un dibattito durante il quale i partecipanti potranno contribuire ad arricchire i temi affrontati nelle relazioni. Il seminario è indirizzato a ingegneri, architetti, medici igienisti e tecnici interessati alle problematiche impiantistiche nello specifico contesto delle aree di diagnostica per immagini in ambito sanitario.

Crediti formativi richiesti ai fini della formazione continua degli Ingegneri. 
L'effettiva assegnazione è subordinata all'approvazione da parte del CNI.

SCARICA LA LOCANDINA

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC