Riciclo chimico: potenzialità di sviluppo e proposte per far decollare il mercato

07.11.2025 11:00 - 07.11.2025 13:00
Categorie: Ambiente, Rifiuti

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Evento

La filiera del riciclo chimico in Italia sta muovendo i suoi primi passi, uscendo dalla dimensione di impianti pilota e affrontando il rischio di meccanismi di lock-in tipico di industrie che tentano di fare un salto di scala. Partendo dai business case delle varie tecnologie di riciclo chimico, lo studio di AGICI identifica le condizioni di sviluppo della filiera e i principali nodi da affrontare, a livello normativo e industriale.

Per permettere il pieno dispiegamento delle potenzialità del comparto è necessario riunire il mondo della chimica, le filiere dei rifiuti plastici, gli attori pubblici e i sistemi EPR. L’evento porta quindi al tavolo i principali player nazionali del riciclo chimico per aprire uno spazio di confronto.

Studio
Riciclo chimico: prospettive di sviluppo di un mercato in Italia

Il riciclo chimico rappresenta oggi una frontiera strategica per estendere il riciclo delle plastiche e di altri rifiuti, ma la filiera è ancora in una fase embrionale e deve affrontare le criticità legate al salto di scala industriale. La ricerca ha analizzato tre differenti tecnologie di riciclo chimico, costruendo per ciascuna un business case che individua le condizioni di equilibrio economico e i fattori abilitanti per l’avvio di impianti su scala industriale.

I risultati mostrano come la disponibilità e la qualità del feedstock, le dimensioni ottimali degli impianti e la creazione di mercati a valle per i prodotti ottenuti siano elementi determinanti per lo sviluppo sostenibile della filiera. L’analisi permette di delineare scenari realistici di investimento e di individuare i nodi centrali su cui concentrare l’azione congiunta di industria e istituzioni per favorire la competitività del riciclo chimico in Italia e in Europa.

Programma

11:00 Introduzione e saluti
Marco Carta | Amministratore Delegato, AGICI
Mauro Delle Fratte | Exhibition Manager di Ecomondo, Italian Exhibition Group
 
11.10 Feedstock, impianti e mercati: cosa serve per far funzionare il riciclo chimico
Eugenio Sini | Direttore Osservatorio Riciclo & Rifiuti, AGICI
 
11.30 Il ruolo centrale del feedstock nello sviluppo della filiera
Roberto Conte | Amministratore Delegato I.BLU, Gruppo IREN
 
11.45 Dal riciclo meccanico alla frontiera del riciclo chimico
Antonio Lucio Valerio | Amministratore Delegato, RES
 
12.00 La filiera del riciclo chimico a confronto
Modera: Marco Carta | Amministratore Delegato, AGICI
Stefano Benini | Responsabile filiera B2B, A2A Ambiente
Tiziano Battistini | Coordinatore R&S, Aquafil – Presidente, UNI CT 046 Tessile
Giovanni Bellomi | Direttore Generale, Corepla
Giacomo Rispoli | Amministratore Delegato MyRechemicals, MAIRE
Roberto Sancinelli | Presidente, Montello
Franco Meropiali | Head of Recycling Business, Versalis
 
13.00Conclusioni
Marco Carta | Amministratore Delegato, AGICI
 

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC