Idrogeno: tra realtà attuale e le opportunità per il futuro

18.11.2025 09:00 - 18.11.2025 17:00
Categorie: Energia, Ambiente

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Si terrà a Milano, il 18 novembre, la Giornata di Studio "Idrogeno: tra realtà attuale e le opportunità per il futuro" organizzata dall'Associazione Italiana di Metallurgia, presso il centro congressi Fast.

All'evento, patrocinato da H2IT - Associazione Italiana Idrogeno, sarà possibile partecipare anche da remoto, tramite la piattaforma Zoom.

Con la Giornata di Studio, AIM si propone di fornire spunti di riflessione che consentano di delineare il quadro dell'economia dell'idrogeno e soprattutto comprendere meglio il ruolo dei materiali metallici. L'idrogeno, dopo decenni di ricerche e sviluppo passati sottotraccia rispetto ai radar della comunicazione e della consapevolezza generalista, ormai è un elemento di cui tutti conoscono il nome. Ma è veramente un elemento risolutore di vari problemi legati all'accumulo di energia e alla riduzione dell'emissione di anidride carbonica, o è una chimera, destinata a tramontare?

La Giornata di Studio propone interventi da parte di docenti universitari e ricercatori, unitamente a rappresentanti di importanti industrie nel settore e a rappresentanti di istituzioni, volti a fornire il contesto dell'economia dell'idrogeno e di quali sono gli anelli della catena dalla produzione all'utilizzo dell'idrogeno, passando per il trasporto e lo stoccaggio, in cui i materiali metallici assumono un ruolo importante. In particolare, verranno presentati alcuni aspetti chiave, come la compatibilità tra l'idrogeno e i metalli, come può essere rilevato, quali nuove sfide pone nel suo utilizzo e come valutarne l'impatto attraverso esempi e case studies.

Programma:

09:00
Registrazione dei partecipanti

09:15
Saluti e introduzione
Coordinatori della Giornata di Studio

09:30
Ruolo dell’idrogeno nel panorama energetico italiano ed europeo
Guido Bortoni - AEIT, Milano

10:15
Idrogeno ed opportunità per i materiali metallici
Marcello Baricco - Università di Torino

10:45
Il ruolo dei materiali per la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio
Vladimiro Dal Santo - CNR SCITEC

11:15
Intervallo

11:40
La transizione verso l’economia dell’idrogeno dalla prospettiva delle filiere
Alessandro Spalletti, Margherita Pero, Guido J.L. Micheli, Jinou Xu, Paolo Trucco - Politecnico di Milano

12:00
Percorsi di produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio
Davide Bonalumi - Politecnico di Milano

12:20
Produzione dell’idrogeno e circolarità, applicazioni nel contesto industriale
Sergio Torriani - Simplifhy

12:40
Pranzo

14:00
Compatibilità idrogeno e materiali metallici
Fabio Bolzoni – Politecnico di Milano

14:30
Caratterizzazione prove idrogeno gassoso
Marco Palombo - H2 IIS Sider, Genova

14:50
L’idrogeno nei metalli e nei composti intermetallici per il suo stoccaggio allo stato solido
Giovanni Capurso – Università degli Studi di Udine

15:10
Intervallo

15:30
Trasporto dell’idrogeno in tubazioni: normativa e testing
Luca Bacchi - Snam

15:50
Combustione di idrogeno in turbine a gas: problematiche, tecnologie e conseguenze sui materiali
Andrea Ciani, Erica Vacchieri – Ansaldo Energia

16:10
Dibattito finale

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC