Il contributo della Cartografia Geologica d’Italia nella ricerca delle Materie Prime Critiche

02.10.2025 09:30 - 02.10.2025 12:30
Categorie: Energia, Ambiente
Visite: 338

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Giovedì 2 Ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 12:30, presso la Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani – Senato della Repubblica (Via della Dogana Vecchia – Roma), si terrà il convegno sul tema “Il contributo della Cartografia Geologica d’Italia nella ricerca delle Materie Prime Critiche”.

La cartografia geologica e tematica (carte geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, geochimiche, del dissesto idrogeologico, delle risorse minerarie, ecc.) rappresenta non solo la base per una conoscenza approfondita del territorio e la gestione dei rischi naturali e di origine antropica, ma anche uno strumento fondamentale per l’eventuale individuazione ed estrazione delle materie prime critiche. Queste ultime, di rilevanza strategica crescente per lo sviluppo tecnologico e industriale ecosostenibile di un Paese moderno, richiedono una conoscenza approfondita delle georisorse, una stima accurata delle riserve disponibili e una corretta valutazione dell’impatto ambientale per la loro estrazione.

Questo convegno si propone come occasione di confronto tra le esigenze strategiche e ambientali del nostro Paese, le opportunità di finanziamento e investimento — pubbliche e private — e il contributo concreto che le Scienze della Terra possono offrire per uno sviluppo sostenibile e responsabile.

L’accesso alla sala è consentito solo con abbigliamento formale; per gli uomini sono obbligatorie giacca e cravatta.

È raccomandato arrivare in anticipo, poiché dopo l’orario di inizio non sarà più garantito l’accesso alla sala.

Evento Gratuito

Scadenza iscrizioni in presenza: fino ad esaurimento posti e comunque non oltre 1 ottobre alle ore 12:00

Per l’iscrizione all’evento, CLICCA QUI

Per il programma dei lavori, CLICCA QUI

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC