Rischi catastrofali: analisi del contesto e strumenti di mitigazione per le imprese
Cosa si intende per rischio catastrofale e come le imprese possono proteggersi dal cambiamento climatico?
Secondo un recente studio condotto dal Disaster Risk Management Knowledge Centre (DRMKC) della Commissione Europea l’Italia è il Paese europeo più vulnerabile alle catastrofi naturali, quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. La forte e crescente esposizione del nostro Paese a fenomeni geologici e climatici estremi ha determinato uno specifico focus sugli eventi calamitosi all’interno della Legge di bilancio 2024.
La Legge, infatti, prevede un obbligo per le imprese italiane di stipulare entro il 31 dicembre 2024 contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.
In tale contesto, SACE partecipa ai tavoli di lavoro per disciplinare le modalità attuative ed operative degli schemi di assicurazione per la copertura dei danni causati da calamità naturali e mette a disposizione delle imprese le proprie competenze sul quadro normativo e in materia di gestione del rischio.
Perché partecipare?
Per maggiori info in merito all'iniziativa e/o alla possibilità di seguire l'evento da remoto, scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma
Ufficio Studi, SACE
11:40 | Orientarsi nel quadro normativo previsto dalla legge di Bilancio 2024
Francesco Geppa, Director Construction SACE BT
12:20 | Q&A e chiusura lavori