Limitazione di responsabilità e indennizzo del danno nel commercio internazionale
La responsabilità per inadempimento del contratto non è assicurabile e pertanto costituisce un rischio che l'impresa tende a limitare. In genere ciò avviene con clausole contrattuali di esclusione o limitazione della responsabilità, concordate o inserite in moduli di condizioni generali di vendita. L'obiettivo del seminario è quello di fornire all'azienda informazioni utili a comprendere se si può contare sulla validità di quanto scritto (o non scritto ) nei contratti con partner e clienti stranieri e come eventualmente rendere valido l'accordo. Saranno esaminati vari casi aziendali per rilevare le particolarità più rilevanti e le differenze tra i principali Paesi.
Programma
Tipi di danni nel commercio internazionale: danni diretti, indiretti, consequenziali, altri danni
Come si determina il danno risarcibile in Europa, USA, Cina, Paesi del Golfo, Russia (casi aziendali)
Decadenza e prescrizione della domanda giudiziale di risarcimento nel commercio internazionale
Compratore o venditore? Chi deve dare la prova del danno e delle sue cause?
L'esclusione della responsabilità per danni: esempi e casi
La limitazione della responsabilità per danni: esempi e casi
Problemi di validità all'estero per limitazione ed esclusione di responsabilità
Suggerimenti per rendere valide le clausole di limitazione di responsabilità nei contratti con l'estero
CASI AZIENDALI
Il danno da termine repentino del contratto: condizioni per l'indennizzo in alcuni Paesi
I danni non assicurabili in caso di responsabilità civile del produttore. Possibili rimedi contrattuali
Il danno da fermo impianto: la posizione della giurisprudenza internazionale. Casi aziendali
Risarcimento del danno e clausole penali nel commercio internazionale: precauzioni e limiti
Le conseguenze della scelta del diritto e del tribunale sulla validità delle clausole di limitazione della responsabilità e sull'ammontare del risarcimento
Relatore:
Vartui Kurkdjian - Studio Legale Kurkdjian
Coordinatrice dell'evento
Enza Lupardi - Responsabile Area Fisco e Diritto d'Impresa
Referente Territoriale sede di Ferrara - Cristina Succi
Referente Territoriale sede di Modena - Diego Prandini
Modalità di adesione
La partecipazione è riservata alle aziende associate, che sono pregate di confermare via e-mail la propria presenza al convegno all'indirizzo:
per la sede di Bologna a Domenica Zungri Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per la sede di Ferrara a Elena Nani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per la sede di Modena a Patrizia Mangone Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.