Si terrà il 7 ottobre la seconda edizione del Food&Science Festival Lab Ferrara, una giornata dedicata all’agricoltura con l’obiettivo di puntare l’attenzione su diversi aspetti. Al centro genetica e cambiamenti climatici, ma anche emergenza idrica, utilizzo della chimica in agricoltura e corretta gestione del suolo. L’evento si svolgerà nel duecentesco Palazzo della Racchetta, prestigiosa dimora nobiliare che sorge nel cuore del centro medievale di Ferrara, e si intitolerà “Le nuove frontiere dell’agricoltura: Scienza ed innovazione al servizio di un futuro sostenibile”. I convegni che si susseguiranno durante la giornata saranno aperti a tutta la cittadinanza e ad ingresso gratuito.
L’iniziativa è stata presentata giovedì mattina in conferenza stampa, presenti all’incontro con i giornalisti Francesco Manca, presidente di Confagricoltura Ferrara e Matteo Fornasini, assessore al Bilancio, Commercio e Turismo del Comune di Ferrara.
“Tengo molto a questo evento e alle tematiche che tratteremo – ha evidenziato il presidente Francesco Manca –. Riuscire a portare il Food & Science qui a Ferrara, è una sfida ma anche una soddisfazione. Vogliamo lanciare un messaggio molto chiaro: solo un’alleanza e un’apertura forte verso scienza e tecnologia potranno garantire un futuro all’agricoltura italiana, e quindi un cibo sano e sicuro alla popolazione. Dobbiamo avere la libertà di innovare e per farlo dobbiamo fidarci delle ricerche a nostra disposizione, comunicandole a un pubblico più ampio. Vogliamo fare una comunicazione corretta del nostro settore, colmando la lacuna fra l’agricoltura reale, che conosciamo noi tutti produttori, e quella veicolata dai racconti distorti che purtroppo vengono trasmessi al consumatore”.
“Per il Comune è una grande soddisfazione patrocinare questo evento – ha detto l’assessore Matteo Fornasini –. Dobbiamo rilanciare un comparto fondamentale per il nostro territorio, che in questi anni ha dovuto affrontare diverse difficoltà. Realizzare un’intera giornata di convegni per puntare l’attenzione sul tema agricolo è un’iniziativa che va sostenuta con forza, ed è un’idea vincente per fare sistema e dare ulteriore benessere e sviluppo al settore”.
Il Food&Science Festival Lab Ferrara, organizzato da Confagricoltura Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara, è un evento di divulgazione scientifica che si ispira al Festival di Mantova, anch’esso organizzato da Confagricoltura, dove le tematiche legate alla scienza della produzione e del cibo vengono affrontate in maniera creativa e accessibile. Un nuovo modo di raccontare il territorio che mette assieme scienza, agricoltura e cultura, in grado di offrire un’occasione di aggiornamento e condivisione di informazioni.
Gli appuntamenti
Inaugurazione alle ore 10, con il convegno “Il futuro dell’agricoltura tra scienza e politica. Tea, genetica e nuove tecnologie”. Presenti il Sindaco di Ferrara Alan Fabbri, la Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti, il presidente della Commissione Agricoltura del Senato Luca De Carlo, l’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi e il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. All’incontro verrà fatto il punto sul nostro modello agroalimentare e sulle politiche a favore dell’innovazione e della scienza nel nostro Paese.
Alle 15 appuntamento dal titolo “Poca o troppa: acqua e riscaldamento globale”, evento dedicato ai programmi agronomici e ambientali per mettere in luce l’importanza della gestione dell’acqua, che in agricoltura rappresenta un ambito strategico per garantire sostenibilità e competitività. L’acqua rappresenta una delle matrici ambientali più sensibili e vulnerabili e stimola da sempre il mondo della ricerca e delle imprese a collaborare per affrontare al meglio le sfide future.
Alle 16.15 “Un posto al suolo. L’agricoltura rigenerativa tra fertilità del terreno e cambiamento climatico”. Oltre al tema del cambiamento climatico e dei suoi effetti si punterà l’attenzione sull’importanza della risorsa suolo e sulle tecniche per migliorarne la fertilità.
Infine, alle 17.30, appuntamento con “Quanta paura abbiamo della chimica?”. un evento interattivo con lo scopo di rappresentare correttamente la filiera agroalimentare, la sicurezza e salubrità dei prodotti agricoli italiani e dei danni che un’informazione non corretta può provocare. A curare quest’ultimo percorso il chimico e autore di Superquark Ruggero Rollini.