
La nuova direttiva UE sulle case green: prospettive e opportunità per un efficientamento energetico sostenibile del patrimonio edilizio
La revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici recentemente approvata dal Parlamento Europeo con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e limitare i consumi energetici entro il 2030, in vista del raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, sarà al centro del seminario La nuova direttiva UE sulle case green: prospettive e opportunità per un efficientamento energetico sostenibile del patrimonio edilizio.
All’incontro, che fa parte del ciclo Sicilia Carbon Free ed è in programma venerdì 26 maggio presso l’Università di Catania (Aula Magna Olivieri, Edificio 4, Sala Cerere, ore 15.30-19.30), interverrà Domenico Prisinzano del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA che affronterà il tema delle detrazioni fiscali con un focus sugli investimenti attivati e i risparmi conseguiti in Sicilia.
Il seminario è organizzato da Legambiente Sicilia in collaborazione con ANCE Catania, Università di Catania, Ordine degli Ingegneri e Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Catania.