Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo

19.05.2023 09:00 - 20.05.2023 13:00
Villa Zagara Sorrento
Postato da Amministrazione
Categorie: Economia
Visite: 631

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Il Forum Internazionale del Mediterraneo "Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo" ha l’obiettivo di cambiare il paradigma di sviluppo strategico del Sud: non una macro-area in perenne conflitto con il Nord e “fanalino di coda” d’Europa, ma baricentro delle strategie di crescitacompetitività cooperazione del Mediterraneo. Per raggiungere questo obiettivo, Verso Sud ha realizzato una piattaforma pubblico-privata nazionale e internazionale che unisce, in un unico Think Tank, le migliori imprese e Istituzioni e rappresentanti dell’accademia e della ricerca, per costruire, valorizzare e comunicare un nuovo Sud Italia, come piattaforma mediterranea strategica per l’Italia e l’Europa.  

Dalla prima alla seconda edizione

I risultati del primo anno di attività sono stati presentati durante nel maggio 2022 a Sorrento. L’iniziativa è proseguita nel 2022-2023 con percorso di attività maggiormente articolato, che punta al coinvolgimento dei territori del Sud e del Mediterraneo, così da consolidare un movimento di pensiero che metta al centro la competitività e attrattività dell’Italia nel suo complesso, riconoscendo il ruolo del Sud Italia e dei Paesi delle due sponde del Mediterraneo per il rilancio del ruolo geopolitico, economico e socio-culturale della macro-area Euro-Mediterranea.

La seconda edizione si terrà sempre a Sorrento, il 19 e 20 maggio 2023, ed è sostenuta dal Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Adler, Coldiretti, Edison, Gruppo FS Italiane, Intesa Sanpaolo, Mediocredito Centrale, Gruppo MSC.

 

I partecipanti

Alla prima edizione hanno partecipato oltre 200 vertici di imprese e istituzioni e provenienti da 17 Paesi, più di 60 relatori, 10 Ministri del Governo italiano, 3 Commissari europei, 5 Governi dei Paesi del Mediterraneo Allargato e 6 Presidenti di Regione del Sud Italia, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del già Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, e del già Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi.

Anche nel 2023 il Forum vedrà la presenza di Ministri, business leader e opinion maker del Sud Italia insieme alla partecipazione, in questa edizione ancora più rilevante, dei principali esponenti e rappresentanti dei Paesi del Mediterraneo che si confronteranno sui temi e i progetti contenuti nella nuova edizione del “Libro Bianco”. 

Gli argomenti

  • Il ruolo centrale dell’Economia del Mare per la competitività e la creazione di valore nel Sud Italia e nel Mediterraneo
  • Il ruolo degli investimenti infrastrutturali per il Sud e per il Mediterraneo e i modelli per favorirne lo sviluppo
  • La sfida del Capitale Umano alla prova della transizione energetica e digitale
  • Il cambiamento climatico e la transizione energetica, tra buone pratiche e indirizzi e il ruolo della business community
  • Gli investimenti nel settore produttivo per il Sud Italia e la sfida della riconfigurazione delle catene di fornitura

Durante il Forum, oltre alla nuova edizione del "Libro Bianco", verrà inoltre presentato il Mediterranean Sustainable Development Index (MSDI), un innovativo indice di monitoraggio distintivo e complessivo per il posizionamento del Sud Italia rispetto al Mediterraneo, anche con riguardo agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC