I profili penalistici dei cryptoassets tra diritto sostanziale e processuale

03.05.2022 09:30 - 03.05.2022 17:30
LUISS
Postato da Amministrazione
Categorie: Diritto
Visite: 813

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Evento organizzato con la Scuola di Polizia economico-finanziaria e i Master in Diritto Penale d'Impresa e Compliance e prevenzione della corruzione nei settori pubblico e privato.

9:30 Indirizzi di saluto
Prof. Andrea Prencipe Rettore Università Luiss Guido Carli
Prof. Antonio Nuzzo Direttore della School of Law Università Luiss Guido Carli
Gen. C.A. Giuseppe Zafarana Comandante Generale della Guardia di Finanza
Prof.ssa Paola Severino Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione e Vicepresidente della Luiss Guido Carli

10:00 Sessione introduttiva: l’analisi di contesto
Modera
Prof. Antonio Gullo Professore ordinario di Diritto penale e co-direttore del Master in Cybersecurity, Università Luiss Guido Carli

10:00 Cryptoassets e blockchain: rischi e opportunità
Prof. Giuseppe Italiano Professore ordinario di Computer science e co-direttore del Master in Cybersecurity, Università Luiss Guido Carli

10:20 Cryptoassets e tutela della sicurezza economicofinanziaria: l’attività della Guardia di Finanza
Col.t.ST Carmine Virno Capo Ufficio Tutela Economia e Sicurezza – III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza

10:40 Tendenze evolutive dei fenomeni criminali connessi all’utilizzo di cryptoassets
Avv. Roberto De Vita Direttore del Dipartimento Giustizia e Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity dell’Eurispes e docente di “La sicurezza nelle nuove tecnologie” al Corso Superiore di Polizia Economica Finanziaria della Guardia di Finanza

11:20 I Sessione: le questioni di diritto penale sostanziale e processuale
Introduce e Modera
Prof. Avv. Filippo Dinacci Professore ordinario di Diritto processuale penale, Università Luiss Guido Carli

11:20 Criptovalute e esercizio dell’attività bancaria e finanziaria: profili penali
Prof. Avv. Maurizio Bellacosa Professore associato di Diritto penale, Università Luiss Guido Carli

11:40 Riciclaggio, criptovalute e responsabilità degli intermediari
Prof.ssa Gaetana Morgante Professore ordinario di Diritto penale, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa

12:00 Cryptovalute e strumenti investigativi
Prof. Avv. Adolfo Scalfati Professore ordinario di Diritto processuale penale, Università di Roma Tor Vergata

12:20 Cryptovalute: l’incremento di una cooperazione necessaria
Prof.ssa Antonella Marandola Professore ordinario di Diritto processuale penale,
Università degli Studi del Sannio

12:40 Sequestri e confische in cryptoassets: il ruolo del European Public Prosecutor’s Office (EPPO)
Cons. Danilo Ceccarelli Deputy European Chief Prosecutor in the European Public Prosecutor’s Office (EPPO) e docente di “Cooperazione amministrativa e giudiziaria internazionale” al Corso Superiore di Polizia Economica Finanziaria della Guardia di Finanza

Ore 13:00 Sospensione dei lavori

Ore 14:00 II Sessione: le strategie di contrasto all’utilizzo dei cryptoassets per finalità illecite
Modera
Gen. C.A. Vito Augelli Comandante della Scuola di Polizia Economico Finanziaria
della Guardia di Finanza

14:00 La regolamentazione delle nuove tecnologie basate sul distributed ledgers technology – DLT, tra tutela del mercato e rischi di sistema
Dott. Giuseppe Siani Capo Dipartimento della Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia

14:20 La finanza crypto: meccanismi e profili di tutela degli investitori e della trasparenza del mercato
Dott. Giuseppe Frega Coordinatore Ufficio vigilanza fenomeni abusivi, Divisione Tutela Consumatori della Consob

14:40 Indagini patrimoniali in materia di cryptoassets
Cons. Antonio Laudati Sostituto Procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e docente di “Legislazione a contrasto della criminalità organizzata” al Corso Superiore di Polizia Economica Finanziaria della Guardia di Finanza

15:00 L’utilizzo criminogeno della blockchain: gli smart contract
Avv. Giovanni Paolo Accinni Professore a contratto presso l’Università IULM di Milano e Avvocato penalista del foro di Milano

15:20 Cryptoassets e illiceità penale: profili operativi
Cons. Rodolfo Sabelli Procuratore Aggiunto della Procura delle Repubblica presso il Tribunale di Roma

15:40 L’attività della Guardia di Finanza nell’ambito del sistema antiriciclaggio ed il contrasto all’utilizzo dei cryptoassets per finalità illecite
Gen. B. Vito Giordano Comandante del Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza

16:00 Comunicazioni: Blockchain intelligence, prevenzione del riciclaggio e cryptocurrency forensics
Dott. Luca D’Agostino Dottore di ricerca Luiss Guido Carli
Dott.ssa Veronica Tondi Titolare di borsa di ricerca Università degli Studi di Genova
Dott. Giulio Soana Dottorando di ricerca Luiss Guido Carli
Ten. Col. Marco Stella, Ten. Col. Silvia Guarino Ufficiali frequentatori del 49° e del 50° Corso Superiore di Polizia economico finanziaria

16:40 Dibattito

17:30 Conclusione dei lavori

Coordinamento scientifico
Prof. Antonio Gullo Professore ordinario di Diritto penale e co-direttore del Master in Cybersecurity, Luiss Guido Carli
Prof. Avv. Filippo Dinacci Professore ordinario di Diritto processuale penale, Luiss Guido Carli
Prof. Avv. Roberto Zannotti Professore associato di Diritto penale, Università degli studi di Roma L.U.M.S.A. e docente di “Diritto Penale dell’Impresa” al Corso Superiore di Polizia Economica Finanziaria della Guardia di Finanza
Gen. C.A. Vito Augelli Comandante della Scuola di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza

Per partecipare, è necessario iscriversi ed essere muniti di Super Green Pass.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC