Reti e ecosistemi in ematologia - Focus Linfoma

18.03.2022 14:00 - 18.03.2022 16:00
online
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità, Webinar e Corsi
Visite: 1047

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Negli ultimi anni sono stati raggiunti significativi progressi – prima inimmaginabili – sui linfomi. Ciò ha prodotto conseguenze importanti sul piano terapeutico, con l’introduzione di terapie mirate che hanno influito profondamente sulla prognosi e sulle aspettative di vita dei pazienti. La diagnostica istopatologica, molecolare e di imaging ha conseguito nuovi traguardi, determinanti per una gestione più accurata e integrata. A questo fa riscontro, nella pratica quotidiana, un’organizzazione clinica sempre più multidisciplinare grazie al lavoro di squadra di diverse figure professionali per la cura del malato.

Il seminario è un “Focus on” del progetto ON.E che ha l’obiettivo strategico di sviluppare il sistema dell’ematologia e oncoematologia a livello nazionale attraverso la promozione delle Reti ematologiche, il confronto tra gli stakeholder, lo scambio delle buone pratiche, i progetti di innovazione organizzativa e tecnologica.

Obiettivo del seminario è quello di fare il punto sul Linfoma, sulle organizzazioni multiprofessionali, sui PDTA, e sulle strategie aziendali e regionali per la cura e assistenza dei malati, sulle Reti in ematologia.

PROGRAMMA

14:00
Benvenuto e presentazione webinar e progetto ON.E

Alessandro Maria Vannucchi – Università degli Studi di Firenze

14:05
Le Reti in ematologia, gli strumenti, la digitalizzazione, le prospettive

Francesco Di Raimondo – Professore ordinario di Malattie del sangue, Divisione Clinica di Ematologia con trapianto di midollo osseo, Azienda Ospedaliero Universitaria “Policlinico – S. Marco”, Catania

14:25
Dialogo a tre. Il Linfoma di Hodgkin e anaplastico a grandi cellule sistemico: il punto, gli scenari

Alice Di Rocco – Ricercatore Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Stefano Luminari – Professore Ordinario UOC Ematologia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Benedetta Puccini – Medico Ematologo – Unità Funzionale di Ematologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze

15:05
Pillo: una storia italiana di innovazione digitale in sanità

Emanuele Baglini – Co-Founder e CEO, Ermit

15:15
Tavola Rotonda: L’ecosistema di cura del Linfoma, approccio multidisciplinare e PDTA

Massimo Aglietta – Coordinatore Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta
Gianni Amunni – Direttore Generale ISPRO – Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica
Alice Di Rocco – Ricercatore Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Stefan Hohaus – Dirigente responsabile dell’Unità Malattie Linfoproliferative Extramidollari del Gemelli, Professore associato di ematologia dell’Università Cattolica Campus di Roma
Roberto Leoncini – Professore Ordinario di Anatomia Patologica – Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Siena
Marcello Pani – Direttore UOC Farmacia, Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
Benedetta Puccini – Medico Ematologo – Unità Funzionale di Ematologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
Valentina Solfrini – Coordinatore Area Farmaci e DM Direzione Generale Salute Welfare

Moderano:
Monica Bocchia – Direttore Unità Operativa Complessa di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese; Primario Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria alle Scotte, Unità Operativa Complessa Ematologia, Siena
Alberto Fabbri – Dirigente Medico Ematologo, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese

16:00
Discussione

16:10
Conclusioni:

Monica Bocchia – Direttore Unità Operativa Complessa di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese; Primario Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria alle Scotte, Unità Operativa Complessa Ematologia, Siena
Alberto Fabbri – Dirigente Medico Ematologo, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC