MARKET ACCESS E VALORIZZAZIONE DELL’INNOVAZIONE Un focus sull’oncologia

27.06.2017 09:00 - 27.06.2017 17:00
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità
Visite: 636

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



L’oncologia negli ultimi anni è stata caratterizzata da un’evoluzione di grande portata e rapidità in tutte le principali aree di ricerca clinica: prevenzione, cura della malattia, assistenza ai pazienti e analisi biologica.

In un solo anno, tra il novembre 2015 e l’ottobre 2016, la FDA americana ha approvato ben 20 immunoterapie per forme avanzate di carcinoma (polmoni, reni, testa collo, linfoma di Hodgkin) che in molti casi hanno rivoluzionato la qualità e le prospettive di vita dei pazienti.

Di fronte a queste importanti innovazioni i costi dei trattamenti sono sempre più elevati e rischiano di mettere a dura prova la sostenibilità economica dei Sistemi Sanitari. Di qui una serie di vincoli economici, normativi e regolatori all’accesso in oncologia posti in essere dalle istituzioni attraverso interventi e misure di governance sanitaria in tutti i paesi OCSE.

In questa situazione le imprese healthcare per vincere la sfida dell’accesso devono dimostrare a tutti i principali stakeholder di riferimento (payer, clinici e pazienti) il valore e l’utilità dei nuovi trattamenti rispetto a quelli già in commercio.

Attraverso le testimonianze di esperti, clinici e manager di aziende leader in oncologia saranno approfonditi i seguenti aspetti:

  • Progresso scientifico e nuove frontiere in oncologia. I nuovi farmaci in pipeline
  • Modelli di valutazione dei farmaci e di regolazione dell’accesso: value based pricing, dati Real World Evidence, sistemi di pagamento condizionato (accordi di payment by results), registri di monitoraggio
  • I criteri per la classificazione dei farmaci innovativi (L. finanziaria 2016)
  • Enpoints in oncologia: quale risultato rimborsare?
  • Estensione di indicazioni di farmaci già registrati e terapie combinate
  • Biosimilari in oncologia. Quale contributo alla sostenibilità economica?
  • Innovazioni di sistema: cambiamenti di tipo organizzativo, economico e sociologico
  • Empowerment del paziente, app per la comunicazione medico paziente, il ruolo dei canali social
  • Advocacy in oncologia: il ruolo chiave delle associazioni dei pazienti
  • Partnership pubblico privato a supporto dell’innovazione e dell’efficienza organizzativa
  • Organizzazione e competenze della funzione Market Access

Programma

9.00 Accoglienza partecipanti e welcome coffee

9.30 Il progresso scientifico e tecnologico in oncologia. Le nuove frontiere della ricerca e i farmaci innovativi che arriveranno sul mercato

  • cambiamenti del quadro epidemiologico
  • i farmaci oncologici di nuova generazione
  • le nuove frontiere della genomica, l’immunoterapia, terapie personalizzate e farmaci biologici target oriented
  • la combinazione tra terapie
  • Financial Toxicity: impatti della malattia sulle condizioni economiche e la qualità di vita dei pazienti

10.15 Gli impatti dei farmaci oncologici innovativi sulla sostenibilità del sistema. Strategie ed interventi dei payer per regolamentare l’accesso

  • i trend di spesa dei farmaci in oncologia, i costi per la cura e l’assistenza
  • strumenti per la governance dei nuovi trattamenti in oncologia: value based pricing, dati Real World Evidence, sistemi di pagamento condizionato (accordi di payment by results)
  • tetti di spesa e pay back
  • il fondo nazionale per i farmaci innovativi e l’oncologia
  • la sanità integrativa
  • farmaci biosimilari e impatti sul business environment
  • questioni aperte: quale risultato rimborsare (definizione degli endpoints in oncologia), quali tempistiche per valutare gli esiti delle terapie?
  • Le innovazioni di sistema: cambiamenti di tipo organizzativo, economico e sociologico che posso contribuire a migliorare le condizioni di vita dei pazienti e ad aumentare la sostenibilità della malattia per il SSN

Luca Pinto, Senior Manager Business Performance Services – Life Sciences, KPMG

11.15 Q&A

11.30 Coffee break

11.45 Il riconoscimento dell’innovatività dei farmaci oncologici

Giuseppe Toffoli, Membro CTS – Commissione Tecnico Scientifica, AIFA; Direttore Farmacologia Sperimentale e Clinica, CRO – Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

12.30 La valorizzazione dell’innovazione in ambito oncologico: esperienze e case study

Giovanni Giuliani, Payer Evidence Leader, Roche Italia

12.50 Q&A

13.15 Lunch

14.15 L’empowerment del paziente e il ruolo chiave delle associazioni in oncologia

  • alleanza medico paziente in oncologia
  • ruolo chiave delle associazioni dei pazienti per quanto riguarda l’advocacy, l’organizzazione del lavoro e dell’assistenza (progetti di ascolto, accoglienza, umanizzazione): impatti sull’efficacia della terapia e della cura
  • social media e comunicazione attraverso i canali digitali
  • progetti ed esperienze di collaborazioni/sinergie tra industria e associazioni dei pazienti in ambito oncologico

Paola Pelliciari, Coordinatore Regionale per la Lombardia, Tribunale diritti del Malato – Cittadinanzattiva

15.00 Il Market Access dei farmaci oncologici nei prossimi cinque/dieci anni: quali strategie per affrontare le nuove sfide del mercato?

Introduzione
Luca Pinto, Senior Manager Business Performance Services – Life Sciences, KPMG

Panel:

Claudio Luigi De Carli*, Head of Market Access and Public Affairs, Boehringer Ingelheim Italia
Guido Didoni, Value Market Access Director, MSD Italia
Francesca Patarnello, Vice President Market Access & Government Affairs, AstraZeneca Italia

16.30 Q&A

16.45 Chiusura dei lavori

*Relatore invitato a partecipare in attesa di conferma


Target

Il corso si rivolge alle imprese farmaceutiche, biotech e di dispositivi medici con particolare riferimento alle seguenti funzioni: top management, Market Access, Marketing & Sales, Pricing & Reimbursement, HTA, Patient Engagement e Advocacy, Direzione Medica.


MODULO DI ISCRIZIONE


 

L'evento si svolge a Milano

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC