Democrazia, conflitti e derive autoritarie in America Centrale

08.07.2021 16:00 - 08.07.2021 17:00
online
Postato da Amministrazione
Categorie: Webinar e Corsi
Visite: 463

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



In numerosi paesi dell'America Centrale aumentano diseguaglianze e tensioni, con involuzioni autoritarie che vanno dalle minacce all’indipendenza della magistratura sino al drastico restringimento degli spazi democratici in corso in Nicaragua. 

Molti affidano le proprie speranze a canali migratori incerti e pericolosi, mentre la povertà cresce a causa dalla pandemia.

Esistono alternative democratiche e rispettose dei diritti umani alla repressione dei conflitti e all'emigrazione?

Introduce e Modera

Dario Conato

Responsabile Area America Latina, CeSPI

Videomessaggio 

L’impegno dell’Italia per la democrazia e i diritti umani in America Centrale

Marina Sereni, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale 

Intervengono

Una storia di speranze, vittorie, sconfitte, tradimenti e nuove speranze

Gianni Beretta, Collaboratore per l'America Centrale e Caraibi de Il Manifesto, Radio Popolare e Radiotelevisione Svizzera italiana

Il collasso della democrazia in Nicaragua

Haydee Castillo Flores, attivista per i diritti umani, Nicaragua, dall’esilio

Diritti e autoritarismo in El Salvador

José María Tojeira Pelayo SJ, Direttore dell’Istituto per i Diritti Umani della Universidad Centroamericana “José Simeón Cañas” di San Salvador

Crisi delle democrazie e migrazioni

Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire

Partecipazione, trasparenza e diritti: sfide fondamentali per la comunità internazionale

Piero Fassino, Presidente Commissione Esteri

della  Camera dei Deputati

Lingue di lavoro: italiano e spagnolo (traduzione simultanea)

L'incontro potrà essere seguito su piattaforma Zoom.us

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC