Una traduzione concreta dello sviluppo Sostenibile: l’Economia circolare e impatti sul territorio- progetti e scenari
Parte martedì 23 giugno il primo dei quattro appuntamento in streaming dedicati al tema dell’economia circolare “Il Banco della formazione“.
Il programma, ideato per riflettere sul tema insieme agli amministratori locali e a tutti i portatori di interesse, si sviluppa in un momento in cui anche a causa dell’emergenza sanitaria emerge l’importanza di costruire traduzioni concrete e generative di sviluppo sostenibile.
L’iniziativa, nata all’interno del progetto territoriale Banco del riuso, è ideata da Fondazione Cogeme Onlus in collaborazione con CAUTO e con l’associazione RIUSO3, si compone di quattro appuntamenti in streaming della durata di un’ora, a partire dalle 18.00, ai quali è possibile aderire previa prenotazione.
Il programma
Martedì 23 giugno
Una traduzione concreta dello sviluppo Sostenibile: l’Economia circolare e impatti sul territorio- progetti e scenari
Relatori:
Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club
Francesco Esposto, Responsabile Innovazione e Sostenibilità Acque Bresciane
Venerdì 26 giugno
Le comunità come luoghi e spazi “generativi”: quale ruolo gli enti locali possono svolgere nel contesto delle comunità ai tempi del Covid-19
Relatori:
Claudia Pedercini, Direttore “Socialis” Centro Studi in Imprese Coooperative, Sociali ed Enti Non Profit, Brescia.
Paolo Pezzana, Università Cattolica del Sacro Cuore e referente del progetto nazionale “Generatività”.
Giovedì 2 luglio
Il Banco di Comunità o meglio “Il banco del Riuso”: esperienze in Franciacorta
Relatori:
Michele Pasinetti, Direttore generale CAUTO.
Carlo Piantoni, Presidente Associazione Banco del Riuso.
Laura Rocca, Facilitatrice Cooperativa CAUTO.
Venerdì 3 luglio
Un nuovo modello di “Banco” per la Bassa: l’opportunità di combattere lo spreco alimentare. Soluzioni, proposte, buone prassi
Relatori:
Maria Chiara Gadda, Deputata promotrice Legge 166/2016 c.d. “Antispreco”.
Luigi Moraschi, Presidente OdV MAREMOSSO.
Nelle date di martedì 23 giugno, venerdì 26 giugno, giovedì 02 luglio, venerdì 03 luglio, dalle ore 18.00 sarà possibile seguire gli incontri in streaming sulla piattaforma Zoom. Per prenotare la propria partecipazione, invare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per accedere sarà necessario utilizzare il seguente link:
https://us04web.zoom.us/j/5030379620?pwd=M25LU1UyUFcyMlArc0cycTg1MlZhUT09