XLII Congresso Nazionale AIEOP – Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica 21-23 maggio
Dal 21 al 23 maggio, presso il Centro di Spiritualità Padre Pio di San Giovanni Rotodo, si svolgerà il 42° Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (AIEOP) presieduto da Saverio Ladogana, direttore dell’unità di Oncoematologia Pediatrica del nostro Istituto.
3 giornate con 83 relatori, provenienti dai migliori ospedali italiani, che si alterneranno per discutere delle ultime novità in materia di associazionismo, patologie, clinica e ricerca nell’ambito ematologico ed oncologico-pediatrico.
In apertura, il 21 maggio alle 13.30, grazie alla partecipazione della Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica, si discuterà del ruolo fondamentale dell’associazionismo civile, di spiritualità e fattori di rischio ambientali delle neoplasie infantili.
Alle 17.30 si svolgerà la cerimonia di apertura del congresso, seguito da un simposio presidenziale con l’esposizione delle 4 migliori comunicazioni orali pervenute e due letture magistrali. La prima “Patofisiologia delle cellule staminali tumorali e nuove terapie” sarà tenuta da Angelo Vescovi, direttore scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo Angelo Vescovi. Francesco Frassoni, a capo del Dipartimento Emato-oncologico del Gaslini di Genova, disserterà sulle diverse strategie per la medicina rigenerative con le cellule staminali.
Le giornate del 22 e del 23 maggio affronteranno nel dettaglio le patologie ematologiche e le loro complicanze, carenza e sovraccarico di ferro e cardiotossicità nei pazienti off therapy. Nella sessione dedicata all’immunologia e all’oncologia, spazio a novità diagnostiche terapeutiche, trapianti di staminali emopoietiche in emopatie non neoplastiche, terapia genica dell’ADA-SCID, malattia di Gaucher, target therapy con TKI e del retinoblastoma.
Grazie alla collaborazione con gli ematologi della Società Italiana di Ematologia e degli oncologi dell’Associazione Italiana Oncologia Medica, si discuterà del trattamento della malattia di Hodgkin resistente/refrattaria nel bambino, dei tumori a cellule germinali e del carcinoma al rene nell’adulto.
Il congresso medico sarà affiancato da un evento formativo parallelo per infermieri, incentrato sul loro ruolo nell’utilizzo dei nuovi farmaci, indicazioni all’uso del catetere venoso PICC e responsabilità infermieristica.
La tre giorni si concluderà con una tavola rotonda congiunta, medici-infermieri, sull’atteggiamento terapeutico nel fine vita.