Micropropagazione: teoria e pratica di laboratorio della propagazione in vitro
Dal 14 al 17 gennaio 2020 Silvio Fritegotto organizza il corso "Micropropagazione: corso di teoria e pratica di laboratorio della propagazione in vitro" assieme all'azienda Meristema Srl nella località Verezzi, Cascine di Buti, (Pisa) dove si svolgeranno le lezioni.
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di offrire la possibilità a professionisti, imprenditori agricoli e tecnici di acquisire informazioni di base e avanzate, di livello teorico e pratico, sulla micropropagazione (propagazione in vitro) di specie da frutto e da legno, ornamentali e orticole di interesse commerciale, affrontando l'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro che va dalla fase di prelievo degli espianti fino all'acclimatazione in serra delle plantule da vitrocoltura e loro successiva commercializzazione.
Il corso, della durata di quattro giorni, vedrà una giornata (8 ore) dedicata alle lezioni frontali, mentre nei tre giorni successivi si farà pratica in laboratorio, sotto cappa, e in serra di radicazione e ambientamento.
Responsabili e docenti del corso saranno Pier-Luigi Pasqualetto, Maurizio Lambardi e Andrea Vitale.
 
Orari e argomenti
Gli orari delle lezioni saranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 per un totale di 28,00 ore effettive di lezione.
Durante le lezioni frontali in aula si parlerà di:
Introduzione alla coltura in vitro
 Laboratori e produzione in Italia di piante micropropagate
 Le fasi della micropropagazione
 Substrati di coltura
 Sostanze ormonali
 Caratteristiche del laboratorio di micropropagazione commerciale: preparazione substrati, contenitori, autoclave, cappe a flusso laminare, celle climatiche di crescita delle colture
 Uso dell’autoclave e sterilizzazione di strumenti e contenitori
 Le norme di sicurezza in laboratorio
 Schede ed etichette dei prodotti
 Piante madri, prelievo e decontaminazione degli espianti, introduzione in coltura e prime fasi di sviluppo
 Sistemi di proliferazione
 Tecniche di radicazione
 Acclimatazione delle piante
 Problematiche della micropropagazione (contaminazioni, imbrunimento, iperidricità, necrosi, variabilità somaclonale)
 Valutazioni economiche del laboratorio di micropropagazione
 Conservazione in crescita rallentata delle colture
 Tecniche alternative di propagazione in vitro
Le attività di laboratorio prevedono:
Raccolta e decontaminazione espianti
 Preparazione delle soluzioni stock di sali minerali e sostanze ormonali
 Preparazione di substrati di coltura
 Operazioni di autoclavaggio
 Prelievo espianti sotto cappa
 Subcoltura dei germogli sotto cappa a flusso laminare di diverse specie ornamentali e da frutto
 Radicazione in vitro ed ex vitro
 Operazioni di trasferimento e acclimatazione ex vitro dei germogli.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali.
 
Informazioni e preiscrizioni:
Al corso potranno accedere i primi sette iscritti, il numero minimo per l'attivazione del corso è di cinque iscritti.
Micropropagazione, passione per le piante - La parola ai giovani
Il 20 giugno 2019 a Cesena (Fc) si è tenuto un workshop dal titolo "Micropropagazione: nuove opportunità per giovani imprenditori e ricercatori", organizzato dalla Soi, Società ortoflorofrutticoltura italiana.
 
										 
 
	 
        
