Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporanea
Venerdì 15 e sabato 16 novembre – BERGAMO – XXXIV Convegno annuale Associazione italiana dei costituzionalisti
Venerdì 15 novembre, ore 9.00-18.00
ore 9.00-9.30 Registrazione
ore 10.00-10.30 Saluti istituzionali
ore 10.00-10.30. Relazione introduttiva:
Eguaglianza. Paradigmi e adattamenti di un principio “sconfinato”, prof. Antonio D’Aloia (Università degli studi di Parma)
ore 11.00-12.30 Prima sessione: Le discriminazioni di genere
Presiede: Lorenza Carlassare (Università di Padova)
Eguaglianza di genere nell’UE: categorie giuridiche e tutele, Antonella Sciortino (Università di Palermo)
“Viaggio ai confini dell’eguaglianza giuridica”, Giusi Sorrenti (Università di Messina)
Le stagioni dell’uguaglianza di genere tra Costituzione, legislatore e giudici, Andrea Pertici (Università di Pisa)
Discussione
ore 14.30-16.00 Seconda sessione: Le discriminazioni culturali
Presiede prof. Luca Mezzetti (Università degli studi di Bologna)
Relazioni
Cultura e culture: nuovi scenari, nuove problematiche, Lorenza Violini (Università Statale di Milano)
Lingue e minoranze: tra eguaglianza, identità e integrazione, Valeria Piergigli (Università “Roma Tre”)
La libertà religiosa alla prova del pluralismo: discriminazioni, diversità, tolleranza, Francesco Clementi (Università di Perugia)
Discussione
Sabato 16 novembre
ore 9.30-11.00 Terza sessione: Discriminazioni territoriali e geo-politiche
Presiede: Michele Scudiero (Università di Napoli “Federico II”)
Le dimensioni “spaziali” dell’uguaglianza, Anna Maria Poggi (Università di Torino)
(Dis)eguaglianza, città e periferie sociali: la prospettiva costituzionale, Elisa Olivito (“Sapienza” Università di Roma)
Autonomia, territorio e diritti: profili comparati della differenziazione sostenibile, Guerino D’Ignazio (Università della Calabria)
Discussione
Relazione conclusiva e di sintesi:
12.00-13.00
Valerio Onida (Università Statale di Milano)
Aperitivo di saluto
Campus Universitario di Sant’Agostino Aula Magna Bergamo - Piazzale Sant’Agostino, 2
Responsabile scientifica: prof.ssa Barbara Pezzini - Segreteria organizzativa: dott.ssa Immacolata Musuruca - dott.ssa Anna Lorenzetti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il form per la registrazione è disponibile a questo link (termine per l’iscrizione: 20 ottobre 2019).