Cristiani, Chiesa e corruzione nella storia
Cristiani, Chiesa e corruzione nella storia
9-10 aprile 2019 ISTITUTO DI STORIA DEL CRISTIANESIMO “CATALDO NARO” Via Petrarca, 115 – 80122 Napoli
9 aprile 2019
9.00 Saluti
Gaetano Castello, preside PFTIM
Pino Di Luccio, vicepreside PFTIM sez. san Luigi
Anna Carfora, direttrice Istituto di storia del cristianesimo “Cataldo Naro”
I Parte Età antica
9.20 Presiede e introduce Sergio Tanzarella, PFTIM sez. san Luigi
9.30 “Un posto all'inferno”: i cristiani di fronte al problema della corruzione nelle chiese e nella società (secoli I-VI)
Emanuela Prinzivalli, Università La Sapienza - Roma
10.10 Dibattito
10.30 Qual è il nostro 'āmēn: Dio o il denaro? Il fascino seduttivo della ricchezza secondo Gesù di Nazaret
Emilio Salvatore, PFTIM sez. san Luigi
10.50 Pausa
11.10 “Per trenta denari” 1: il controverso caso di Giuda Iscariota
Dario Garribba, PFTIM sez. san Luigi
11.30 “Per trenta denari” 2: come l’arte mette in scena un traditore
Annalisa Guida, PFTIM sez. san Luigi
11.50 “Il denaro della perdizione”: il caso di Simone il Mago (At 8,9-24)
Antonio Landi, PFTIM sez. san Tommaso
12.10 Profanazione e compravendita di tombe, manomissione di cadaveri e furti nei cimiteri cristiani antichi.
Giovanni Liccardo, Studio Teologico “Madonna delle Grazie” - Benevento
12.30 Dibattito
12.50 Pausa
II Parte Età medievale
14.30 Presiede e introduce Nicola Salato, PFTIM sez. san Luigi
14.40 Cristiani, Chiesa e corruzione nel Medioevo
Franco Cardini, Istituto italiano di Scienze umane - Firenze
15.20 Dibattito
15.40 I vescovi e la corruzione nella Chiesa del VI secolo: le testimonianze di Cesario di Arles e Gregorio Magno
Andrea Di Genua, Associazione storici del cristianesimo in Campania
16.00 Il Constitutum Constantini come modello di corruzione o testimone di un approccio diverso alla giustizia?
Paul Oberholzer, Pontificia Università Gregoriana - Roma
16.20 Pausa
16.40 L’uomo di chiesa nel Meridione medievale tra norma e ordinaria corruzione
Alfredo Franco, Associazione storici del cristianesimo in Campania
17.00 «Exterge mentis oculos a pulveribus terrae (Conc. II.1)»: Gioacchino da Fiore e la corruzione del mondo monastico nel XII secolo
Sara Anna Ianniello, Pontificia Università Teresianum - Istituto teologico Leoniano - Anagni
17.20 Savonarola, profeta attuale
Luciano Cinelli, Pontificia Università Gregoriana - Roma
17.40 Dibattito
18.00 Chiusura dei lavori
10 aprile 2019
III Parte Età moderna
9.00 Presiede e introduce Roberto Del Riccio, PFTIM sez. san Luigi
9.10 Il papa a testa in giù: una immagine della corruzione della Chiesa
Ottavia Niccoli, Università di Trento
9.50 Dibattito
10.10 Dal Libellus ad Leonem X (1513) all'Admonitio Cardinalis Bellarmini (1619). Da una richiesta ad una esortazione: l'itinerario de emendanda ecclesia
Antonio Ianniello, Istituto di storia del cristianesimo “Cataldo Naro”
10.30 «Quae a simoniaca labe vel certe a turpi quaestu non longe sunt»: tariffe ed elemosine al Concilio di Trento
Anna Carfora, PFTIM sez. san Luigi
10.50 Pausa
11.10 Pratiche di corruzione come sintomi delle trasformazioni nella Chiesa: il caso d'Ippolito II d'Este (1549-1566)
Jean Sénié, Sorbonne Université - Parigi
11.30 La disciplina tridentina sui benefici ecclesiastici e il De Reparanda Ecclesiasticorum Disciplina di Gentian Hervet (1561)
Ginevra Crosignani, Istituto di storia del cristianesimo “Cataldo Naro”
11.50 La corruzione dei costumi nella documentazione gesuitica del secolo XVII: tra denuncia e opacità
Martín Morales, Pontificia Università Gregoriana - Roma
12.10 Costumi sessuali e azioni fraudolente: i crimini del clero napoletano negli archivi secolari (Napoli, 1757-1767)
Pasquale Palmieri, Università Federico II - Napoli
12.30 Dibattito
12.50 Pausa
IV Parte Età contemporanea
14.30 Presiede e introduce Armando Nugnes, PFTIM sez. san Luigi
14.40 Corruzione e Chiesa cattolica italiana: da Tangentopoli a papa Francesco
Rocco D’Ambrosio, Pontificia Università Gregoriana - Roma
15.20 Dibattito
15.40 «A peso di oro»: lo strano caso di don Giovanni Ramirez, mancato arcivescovo di Reggio Calabria (1826-1828)
Antonio Salvatore Romano, Istituto Superiore di Scienze Religiose “SS. Apostoli Pietro e Paolo” - Capua
16.00 «L’adorazione del Nazzareno»: il sogno del clero beneventano
Maria Grazia Rossi, Benevento
16.20 Pausa
16.40 Il caso del Banchiere di Dio
Sergio Tanzarella, PFTIM sez. san Luigi
17.00 Luci e ombre nella gestione dei fondi otto per mille da parte della Chiesa cattolica
Giorgio Marcello, Università della Calabria - Cosenza
17.20 La lotta alla corruzione alla luce del magistero sociale della Chiesa italiana e del magistero pontificio negli anni 1991-2017
Giammichele Marotta, Pontificia Università Gregoriana - Roma
17.40 La Chiesa di Napoli nella stagione di Tangentopoli
Giuseppe Palmisciano, PFTIM sez. san Tommaso
18.00 Dibattito
18.20 Conclusione
Comitato scientifico:
Area antica:
Giorgio Jossa (ordinario emerito Università “Federico II”); Dario Garribba (PFTIM sez. san Luigi); Annalisa Guida (PFTIM sez. san Luigi); Marco Vitelli (Istituto di Storia del Cristianesimo “Cataldo Naro” - PFTIM sez. san Luigi).
Area medievale:
Franco Cardini (Istituto italiano di Scienze umane – Firenze); Anna Carfora (PFTIM sez. san Luigi); Paul Oberholzer (Pontificia Università Gregoriana).
Area moderna:
Diego Carnevale (Università Federico II); Antonio Ianniello (Istituto di Storia del Cristianesimo “Cataldo Naro” - PFTIM sez. san Luigi); Pasquale Palmieri (Università Federico II).
Area contemporanea:
Giuseppe Palmisciano (PFTIM sez. san Tommaso); Antonio Salvatore Romano (Istituto di Storia del Cristianesimo “Cataldo Naro” - PFTIM sez. san Luigi); Sergio Tanzarella (PFTIM sez. san Luigi).
Ente accreditato presso il MIUR per la formazione del personale docente della scuola ex art. 1, c. 5, della Direttiva per l’Accreditamento degli Enti di Formazione n. 170 del 21 marzo 2016. La partecipazione è utile per l’aggiornamento dei docenti.
Per partecipare occorre prenotarsi scrivendo a segreteria@storiadelcristianesimo.it

