Le società in agricoltura: nuove opportunità per la gestione dell'impresa
CONFAGRICOLTURA - SALA SERPIERI CORSO VITTORIO EMANUELE II, 101 ROMA
Convegno Proprietà Fondiaria - 4 aprile ore 14.00 - "Le società in agricoltura: nuove opportunità per la gestione dell'impresa"
Focus sugli aspetti economici, giuridici e fiscali, con riferimento anche al contratto d’affitto
I lavori saranno aperti da Giuseppe Visconti, presidente della Federazione e da Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura; moderatore dell’incontro sarà Fabrizio Binacchi, giornalista e direttore Rai Emilia Romagna.
Sono previste quattro relazioni che affronteranno il tema delle società in agricoltura sotto l’aspetto economico, giudico e fiscale: Dario Casati, economista agrario, traccerà una panoramica su “Evoluzione del settore agricolo e prospettive future”; Paolo Tonalini, notaio, relazionerà sul tema “La riforma dell’impresa agricola tra vecchie e nuove norme”; Massimo Nicolini, avvocato, tratterà gli aspetti relativi a “Le società in agricoltura nell’ambito del contratto d’affitto” e Gian Paolo Tosoni, tributarista, affronterà il delicato aspetto concernente “La fiscalità dell’impresa agricola nella forma societaria”. Sono previsti poi degli interventi programmati da parte di personalità del mondo accademico ed istituzionale.
Il tema delle società sarà sviluppato anche con riferimento al contratto d’affitto in agricoltura che tanta importanza riveste nel nostro Paese. Dagli ultimi dati Istat risulta, infatti, che la superficie agricola utilizzata in affitto a livello nazionale ammonta a circa 5,8 milioni di ettari, pari a oltre il 45% della SAU totale. La Federazione Nazionale, che rappresenta i proprietari concedenti la terra in affitto, evidenzia la funzione essenziale dell’affittanza agraria per la competitività delle imprese e la valorizzazione del patrimonio fondiario.