Il Cardinale Francesco Maria Del Monte (1549-1626) e il Cenacolo Culturale di Palazzo Madama

04.02.2019 17:00 - 04.02.2019 19:00
Palazzo Madama - Sala Koch
Postato da Amministrazione_
Categorie: Cultura
Visite: 1144

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



PALAZZO MADAMA - Sala Koch

Alla presenza del Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati

PROGRAMMA

L’evento sarà introdotto e coordinato da: Gianni Letta

Interverranno:

Felix Unger
Presidente, European Academy for Sciences And Arts, Salisburgo

Padre Nuno da Silva Gonçalves S.J.
Magnifico Rettore, Pontificia Università Gregoriana, Roma

Francesco Moschini
Segretario Generale, Accademia Nazionale di San Luca, Roma

Michele dall'Ongaro
Presidente-Sovrintendente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma

Jürgen Renn
Direttore Generale, Max Planck Institute for the History and Science MPIWG, Berlino
rappresentato da Teresa Juliane Hollerbach

Francesco Del Monte
Presidente, Fondazione Cardinale Francesco Maria Del Monte, Roma


NOTA

Il Cardinale Del Monte fece di Palazzo Madama il crocevia e il centro propulsore delle attività culturali e scientifiche del tempo. Infatti, divenne un luogo polifunzionale, strategico di alto livello, sede di collezioni di pittura, scultura e di oggetti d’arte, luogo di esposizione delle opere di giovani artisti di ogni estrazione sociale e desiderosi di dimostrare il proprio talento. Frequentato tra gli altri oltre che da Galileo Galilei, dal Caravaggio, da Federico Cesi, anche da politici, diplomatici, poeti, matematici, artisti, musicisti, scienziati e pittori. Palazzo Madama divenne così un Cenacolo Culturale e Artistico, ambiente interdisciplinare, uno tra i salotti artistici più importanti di Roma e d’Europa, un luogo di eccellenza e di contaminazione tra culture e discipline diverse.

Fedele servitore della Chiesa Cattolica, fine diplomatico, abile politico, generoso mecenate appassionato cultore delle arti, delle scienze e della musica, il Cardinale Del Monte stabilì (nel 1589) la sua residenza a Palazzo Madama che gli fu offerta da Ferdinando De’ Medici per il disbrigo delle sue attività istituzionali.

Uomo di grande eclettismo culturale dispiegava il suo talento e la sua ardimentosa voglia di conoscenza nei settori più disparati del sapere umano, costituendo una nuova cultura fondata sulla osservazione e l’esame dei fenomeni sia naturalistici che artistici.

Dalla Fonderia medicale alla botanica, dall’astronomia alla meccanica, dall’arte vetraria alla musica, alle scienze naturali, gli interessi del Cardinale Del Monte spaziavano in un arco cosi ampio del sapere tale da trasformare Palazzo Madama in un Cenacolo di promozione culturale anche a livello Europeo.

Importante fu la sua amicizia con Galileo Galilei e Caravaggio.

Il Cardinale si occupò di diverse Congregazioni tra cui La fabbrica di San Pietro.

Divenne protettore di Caravaggio, di Galileo Galilei, dell’Accademia Nazionale Di San Luca e della Congregazione dei musici (la futura Accademia di Santa Cecilia) concesse à bocca da Papa Urbano VIII.

Per quanto concerne le finalità e gli scopi della Fondazione, essi consistono nella promozione della Figura e delle opere del Cardinale Francesco Maria Del Monte attraverso attività di ricerca e di diffusione riguardanti i diversi campi più in generale sui temi concernenti il tardo rinascimento.

Inoltre, al fine di contribuire alla creazione di lavoro e di nuovo reddito, l’attenzione sarà rivolta soprattutto alle problematiche relative al recupero, alla rivitalizzazione e alla valorizzazione anche attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate, di immobili non utilizzati, di terre agricole lasciate incolte e di chiese dismesse. Particolare attenzione verrà dedicata ai problemi relativi agli anziani per quanto riguarda gli alloggi e le cure sanitarie.


Si prega di confermare la prorpia adesione al seguente numero telefonico:

065819307

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento di capienza massima.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC