Donne, fumo e alcol: stili di vita a rischio
|
Gentile Visitatore,
Polmone, mammella, ovaio e non solo, l’incidenza dei tumori nelle donne è aumentata negli ultimi anni colpendo anche donne molto giovani. La chiave per frenare questa tendenza è nella prevenzione e nel cambiamento della cultura: meno alcol e meno fumo per tutti e in particolare per le donne.
Secondo alcuni dei dati che emersi dall'indagine Istat Aspetti della vita quotidianà, sugli stili di vita l’Italia è maglia nera.
Il convegno vuole creare un ambito di discussione e definire strategie di comunicazione e informazione più efficaci sui danni di fumo e alcol e su come ridurre l’impatto delle malattie oncologiche nel sesso femminile.
Programma
Saluti istituzionali
Simona Loizzo - Presidente Intergruppo Parlamentare
Stili di vita e Intergruppo Parlamentare Tumore al seno
Chiara Gemma* - Membro del Parlamento UE
Silvia Sardone* - Membro del Parlamento UE
Aumento mondiale dell'incidenza dei tumori con focus sulle giovani donne
Maria Rita Noviello - Oncologo Asl Roma 3
Rappresentazione femminile nelle dipendenze
Sarah Vecchio - Direttore SC Ser.D ASL Novara
Piove anzi diluvia sul bagnato: più tumori e malattie tra le donne svantaggiate
Simona Saraceno - Presidente ANDOS Roma
Esiste una componente psicologica 'di genere' nel tabagismo femminile?
Claudio Leonardi - Presidente SIPaD
Come sta cambiando la comunicazione in Europa sui rischi da alcol
Emanuele Scafato - Direttore Osservatorio Nazionale Alcol ISS
Dalle linee guida alla riduzione del rischio
Fabio Beatrice - Direttore del Consiglio Scientifico del MOHRE
Modera i lavori
Beatrice Curci - Giornalista medico scientifica
* Invitate a partecipare
Per accrediti scrivere a ufficiostampa@mohre.it
|
|
|