Costi, benefici e budget nelle scelte cliniche e assistenziali

17.11.2025 14:00 - 18.11.2025 13:30
Categorie: Sanità

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Come assicurare la qualità delle cure e l’innovazione terapeutica senza compromettere l’equilibrio economico del sistema sanitario? In che modo trasformare l’analisi dei costi in strumento di governance e non solo in esercizio contabile? E quale contributo potranno assicurare le tecnologie digitali (a partire dall’intelligenza artificiale) nella gestione dei budget destinati all’assistenza sanitaria e alle cure?

Sono i quesiti al centro del convegno annuale Network sanitario italiano (N.I.San.), dal titolo “Costi, benefici e budget nelle scelte cliniche e assistenziali”, che si svolgerà il 17 e 18 novembre, presso la sede dell’Ospedale pediatrico Santobono Pausilipon di Napoli (via della Croce Rossa, 8). Qui il link per accedere al programma completo della giornata.

L’evento è realizzato con il contributo di Astellas e la media partnership di Tecnica Ospedaliera e AboutPharma. Nel corso delle due giornate verranno presentate anche le evoluzioni del “Progetto Bussola” (l’analisi realizzata dal N.i. San. che permette ogni anno di calcolare i costi di riferimento (standard) dei ricoveri ospedalieri di ogni Drg), incentrato quest’anno sull’ambito pediatrico.

Il convegno, inoltre, sarà l’occasione per ufficializzare la nuova governace dell’associazione. Al presidente storico den N.I. San, Adriano Lagostena, succederà Adriano Marcolongo, presidente designato.

Un momento di confronto sulle sfide della sanità italiana

In un periodo in cui la sostenibilità del sistema sanitario è messa alla prova dalla crescente domanda, dall’innovazione terapeutica e dalle restrizioni economiche, il prossimo appuntamento del Network Italiano Sanitario assume un’importanza strategica. Il convegno si propone come momento di riflessione e aggiornamento per chi dirige strutture cliniche, amministrative e politiche, per chi deve tradurre numeri in decisioni e risorse in valore.

Nella sanità italiana, l’invecchiamento della popolazione, la crescita delle malattie croniche, l’introduzione di terapie ad alto costo e la necessità di razionalizzare i percorsi assistenziali richiedono strumenti più raffinati e condivisi per misurare, comparare e programmare. N.I.San negli anni ha costruito un database robusto, che raccoglie dati relativi a ricoveri, procedure, prestazioni e costi standard. Il prossimo evento sarà, anche, l’occasione per aggiornare queste banche dati, interrogarsi sulle metodologie (clinical-costing, activity-based costing) e riflettere su come rendere queste informazioni operative per dirigenti, clinici e policy maker.

Un’agenda che unisce visione e concretezza

Durante la giornata gli interventi spazieranno dalla sostenibilità economica alla innovazione clinica e organizzativa. Si parlerà di come applicare i costi standard agli episodi di ricovero, alle procedure chirurgiche, ai percorsi oncologici, al controllo di gestione ospedaliero.

Si rifletterà su come coniugare aspetti economici, sanitari e sociali, e su quali strumenti di budget e governance possano supportare le direzioni aziendali e le regioni nell’affrontare la complessità delle scelte. Il convegno dedicherà anche uno spazio alla tecnologia e all’innovazione: come la robotica, i dati e l’informatica sanitaria impattano sull’efficienza e sull’appropriatezza clinica.

Tra gli obiettivi dell’appuntamento c’è quello di offrire un luogo di confronto tra clinici, ingegneri clinici, direttori amministrativi e società scientifiche: un incontro in cui il dato viene messo in scena, discusso, decodificato. Non si tratta solo di presentare numeri, ma di mostrarli come base per decisioni che incidono sul budget, sull’organizzazione e sulla qualità dell’assistenza.

A chi si rivolge l’evento

Questo convegno si rivolge in particolare a direttori generali e sanitari degli ospedali, controller e direttori amministrativi, responsabili di controllo di gestione, ingegneri clinici, rappresentanti di società scientifiche e associazioni di struttura. Per tutti, sarà l’occasione per aggiornarsi, confrontarsi e trarre spunti concreti per l’anno che verrà. Visti i tempi in cui le risorse sono limitate e le attese alte, avere strumenti metodologici aggiornati e condivisi non è più un optional, ma una necessità.

Uno sguardo al futuro della sanità

In definitiva, l’incontro del N.I.San vuole richiamare l’attenzione sul fatto che la sostenibilità della sanità non passa solo dai tagli o dalle riduzioni di prestazioni, ma dalla migliore combinazione tra costi, benefici e budget, applicata con strumenti solidi e condivisi. Conoscere il costo reale di una prestazione, di una degenza, di un percorso oncologico, significa avere la base per innovare il sistema e renderlo più efficiente senza sacrificare la qualità. E significa anche rendere più trasparente e comprensibile la gestione delle risorse per tutti gli attori coinvolti.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC