Da 08.07.2020 12:00 fino a quando 08.07.2020 13:00
a online
Postato da Amministrazione
https://bit.ly/3gpJuVs
Categorie: Sanità, TLC, Digital e Cybersicurezza, Webinar e Corsi
Visite: 678
L'impatto dell'emergenza sanitaria ha dimostrato come la trasformazione digitale delle imprese del mondo farmaceutico e del life science non possa più aspettare. Adottare modelli fortemente integrati e collaborativi, ma allo stesso tempo flessibili ed efficienti, è diventato un imperativo strategico per far fronte alle sfide e cogliere le nuove opportunità.
La trasformazione digitale del settore pharma passa necessariamente dalla modernizzazione delle infrastrutture IT. Queste devono essere capaci di orchestrare i benefici del private e del public cloud, superando i limiti delle risorse on-premise e dei sistemi legacy.
Con un focus sull’accessibilità delle informazioni e sulla coerenza e automatizzazione dei processi, queste infrastrutture riescono ad abilitare le diverse funzioni di business a gestire:
Si ha perciò un impatto diretto sull'intera catena del valore del settore life science, che va oltre la semplificazione dell'IT e l'abbassamento dei costi. Permettendo una gestione delle applicazioni e dei dati più integrata e performante e facilitando l'accesso a strumenti di big data e di intelligenza artificiale, fanno sì che si possano potenziare le attività di ricerca con processi di discovery più rapidi, coordinare e ottimizzare la supply chain e la produzione, fornire ambienti e soluzioni di lavoro sicuri, coerenti e condivisi.
Secondo IDC, in Europa circa il 70% delle aziende life science prevede attività in ambito private e public cloud per il biennio 2020/2021.
Sono questi i temi che verranno approfonditi il prossimo 8 luglio nel corso del webinar organizzato da IDC e Nutanix, un'occasione unica per confrontarsi con analisti ed esperti di settore su temi quali: