Reg. UE 2017/625 sui controlli ufficiali: ricadute pratiche sulle aziende alimentari

Reg. UE 2017/625 sui controlli ufficiali: ricadute pratiche sulle aziende alimentari

Da 12.03.2020 10:00 fino a quando 12.03.2020 16:30

a streaming

Postato da Amministrazione

Categorie: Agrifood

Visite: 474


Il Reg. UE 2017/625 sui controlli ufficiali è entrato in piena applicazione nel dicembre 2019. Con l'approvazione della legge delega del 4/10/2019 n. 117 è cominciato il conto alla rovescia per il Governo italiano, che avrà tempo fino al 2 novembre 2020 per adeguare con i decreti attuativi la normativa nazionale alle richieste del Regolamento.
Per gli OSA sono molte le novità che derivano dalla riorganizzazione delle funzioni di verifica degli Organi di Controllo, con importanti ricadute in tema di sicurezza alimentare, sanità animale, mangimi, salute delle piante e prodotti fitosanitari.
Il seminario ha l'obiettivo di illustrare i cambiamenti previsti dal testo europeo, le conseguenze attese sulla normativa nazionale con la prossima emanazione dei decreti attuativi e le ripercussioni sulle aziende in termini di obblighi legali, verifiche e costi.

Durante la giornata saranno discussi i primi casi di contestazione ai sensi del Reg. UE 2017/625.

Questi i focus:
• Le attività ispettive degli Organi di Controllo: nuovi ambiti di applicazione e prescrizioni
• Cosa cambia per l’OSA: nuovi diritti e doveri; le garanzie difensive
• L’impatto sull’organizzazione del Controllo Qualità.
I temi trattati saranno approfonditi da esperti in giurisprudenza, rappresentanti del Controllo Ufficiale e aziende.

Il seminario offre l’occasione di chiarire gli aspetti più dibattuti nell’attesa che si concluda l’iter burocratico dei decreti attuativi.